Informazioni e turismo Penne
La città di
Penne si trova in
provincia di Pescara, considerato uno dei
Borghi più belli d'Italia, è uno dei centri più importanti dell
'Area Vestina. Situato alla stessa distanza
tra mare e montagna, in un’ottima posizione collinare, naturale porta di accesso al Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti della Laga attraverso la
Riserva Naturale “Lago di Penne”.
L’impianto cittadino attuale è caratterizzato soprattutto
dall’impronta edilizia del periodo medioevale, con strade strette,
vicoli e case contraddistinti dall’uso del mattone a vista.
Nei pressi della cittadina si trova l’omonimo lago artificiale ottenuto per sbarramento.
Come arrivare a Penne
In Auto: Per chi proviene
da Nord, A14 uscita Pescara Nord - Città S.Angelo, direzione Montesilvano S.S.16 bis - S.S. 151 Loreto Aprutino - Penne.
Per chi proviene
da Sud, A14 uscita Pescara Ovest - Chieti, immissione sull’asse attrezzato direzione Roma, uscita Chieti, proseguire su S.S. 81 Picena-Aprutina.
In Treno: La stazione più vicina è quella di Pescara Centrale, da li ci sono diverse linee di bus che portano al centro di Penne.
In Aereo: L'Aeroporto più vicino è quello di Pescara che dista circa 33 km, quello di Roma invece dista 200 km circa.
Polizia Municipale
Indirizzo: Piazza Luca da Penne, 11
Telefono: 085.8210787
Pro Loco
Telefono: 347.8026164
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Via Cavalieri del Lavoro, 64 - SS81
Telefono: 085.8279753
Farmacia San Massimo
Indirizzo: Viale Ringa, 6
Telefono: 085.8279627
Farmacia Barlaam
Indirizzo: Piazza Luca da Penne, 61
Telefono: 085.8279654
Farmacia Bianchini
Indirizzo: Vico Catena, 11
Telefono: 085.8279543
UTAP - Guardia Medica
Indirizzo: Via A.Caselli, 54
Telefono: 085.8276355
Presidio Ospedaliero Penne
Telefono: 085.82761
Storia e cultura di Penne
Le origini della città di Penne
sono ignote e la sua storia inizia con l'arrivo dei Vestini nel territorio abruzzese. Le diverse scoperte archeologiche documentano che
Penne è una città
pre-romana, si pensa infatti che le origini del nome possano essere ricondotte alla
Dea Vesta.
Le prime notizie della città di
Penne risalgono al 326 a.c. quando la città era alleata con i Sanniti nelle guerre contro Roma, con la quale il
popolo pennese, dopo qualche periodo di resistenza si alleò.
Penne oggi è un’antica
sede vescovile, i confini della città sono delimitati da porte dove, all’interno sono presenti due dei quattro
colli insediati nel territorio. I quattro colli vengono ripresi nello stemma della città con i quattro
torrioncini. Questi colli, si alzano, tra la
valle del Fino e la valle del Tavo.
Tutta la città è costruita in mattoni,
perfino la pavimentazione stradale come le case, le logge, gli archi, le chiese e infine i palazzi
medioevali e barocchi.
Il fantastico panorama è formato da
piccoli borghi edificati trai monti del
Gran Sasso d’Italia.
Cosa visitare a Penne
Penne
"Città d'Arte" vi aspetta per essere scoperta con i suoi palazzi nobiliari, le chiese ed i conventi, le porte urbiche, le fontane storiche ed i musei. La
chiesa San Massimo è il duomo di Penne, nel 1902 è stato nominato monumento nazionale, potrete iniziare ad esplorare dalla bella
Porta di San Francesco dalla quale il centro storico ed è il monumento simbolo della città.
Essendo un paese di
piccole dimensioni Penne può essere visitato anche a piedi, esplorando i vicoletti del centro storico
, incontrerete monumenti, chiese di notevole interesse.
Tra gli edifici e monumenti da non perdere a Penne spicca la
Chiesa dell'Annunziata, con la sua
facciata barocca in cotto.
Non potete perdervi la
Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, è la porta di accesso al
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Eventi e manifestazioni a Penne
Una particolare vivacità
culturale ed artistica ha da sempre contraddistinto la città di Penne, da vivere 365 giorni l'anno tra
grandi eventi e tradizionali appuntamenti letterari, religiosi, musicali ed enogastronomici.
Le tradizioni collegate alla
Settimana Santa sono antichissime: la processione del venerdì Santo si svolge a Penne dal 1570 ed è tra le più antiche d'Abruzzo.
Dai piatti tipici della
cucina tradizionale, con prodotti locali in gran parte biologici, ai più moderni aperitivi, la scelta è ampia e diversificata per tutti i gusti.
Arrosticini, formaggio pecorino, insaccati,
olio e vino, sono i prodotti tipici più conosciuti che troverete in tutti i ristoranti e agriturismi della città.