Informazioni e turismo Ortona
Ortona sorge su di un
promontorio a picco sul mare al centro della costa abruzzese. E' un centro commerciale
commerciale e turistico, il suo porto è tra i più importanti della costa abruzzese, dal quale partono i traghetti per raggiungere le
Isole di Tremiti.
Inoltre le sue
bellezze naturali sanno come affascinare turisti di tutto il mondo: le spiagge pulite, a tratti sabbiose a te e a tratti rocciose, sono
l'ideale per le vacanze estive. Molto suggestive anche le tradizioni e il
folklore della città, le numerose sagre del periodo estivo, i
sapori tradizionali semplici e genuini che il mare regala da sempre a questa splendida città.
Come raggiungere Ortona
In Auto: Dall'autostrada Adriatica A14 Bologna - Bari (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione Pescara), uscire a Ortona, proseguire in direzione Ortona svoltando sulla SP 44 e poi sulla SS 538 Marruccina.
In Aereo: Dall'aeroporto di Pescara dista circa 24 km, da quello di Ancona dista circa 178 km.
In Treno: Collegamento diretto con la stazione ferroviaria di Ortona.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Piazza San Francesco, 1
Telefono: 085.9066908
Ufficio informazioni turistiche - IAT Abruzzo
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 9Telefono: 085.9063841
E-mail:
iat.ortona@abruzzoturismo.it
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Via Roma, 31Telefono: 085.9069600
Farmacia Grilli
Indirizzo: Corso Libertà, 70
Telefono: 085.90692229
Farmacia Valentinetti Dr. Luigi
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 5
Telefono: 085.9063498
Farmacia Condotta Dr. Maria Elvira
Indirizzo: Contrada Villagrande
Telefono: 085.9194191
Guardia Medica Azienda Sanitaria Locale
Contrada Santa Liberata · 085.9172219
Ospedale Civile "Gaetano Bernabeo" Ortona
Contrada Santa Liberata · Centralino 085.9171
Storia e cultura di Ortona
Le origini della città di Ortona risalgono probabilmente
all'età del bronzo, come testimoniano i reperti rinvenuti nella zona. I primi abitanti erano una popolazione italica che sfruttava la posizione privilegiata del porto nel
mare Adriatico.
Durante i secoli, anche dopo la caduta dell
'Impero Romano, Ortona rimase un luogo strategico di difesa e di commercio utilizzato dai Bizantini. Nell'XI secolo la città divenne feudo del
Regno di Sicilia; fu in questo periodo che la città si arricchì molto e assunse un ruolo di grande importanza testimoniato anche dal fatto che le ossa dell'apostolo Tommaso vennero portate qui dalle isole del mare
Egeo ad opera di un condottiero ortonese.
Il
Castello Aragonese di Ortona è una suggestiva struttura risalente al XV secolo, arroccata sul promontorio a picco sul mare “La Pizzuta”, che domina la splendida cittadina di
Ortona a Mare, in provincia di Chieti.
Cosa vedere ad Ortona
Nell'XV secolo venne costruito il
Castello Aragonese tuttora visibile. Durante la seconda guerra mondiale la città di Ortona venne duramente colpita dagli scontri tra truppe angloamericane e truppe nazifasciste, tanto da essere soprannominata la
Stalingrado d'Italia.
Il
porto turistico e commerciale di Ortona
è il più grande di tutto l'Abruzzo. Gran parte delle attività commerciali si svolgono qui e il porto di Ortona è sede dell'amministrazione Marittima della regione.
La città è ancora molto legata all'attività primaria della pesca e anche qui sono presenti i
cosiddetti trabocchi, delle strutture costruite sugli scogli che permettono di pescare senza uscire fuori in mare.
Il
turismo funge da traino per le attività commerciali della città, la qualità della balneazione nelle spiagge di Ortona è alta tanto che Ortona ha spesso ricevuto la
Bandiera Blu.
Eventi e manifestazioni ad Ortona
Un evento di grande interesse ad Ortona è la
festa di San Tommaso Apostolo, il patrono della città. Le celebrazioni iniziano la prima domenica di Maggio e dura 3 giorni, in questi giorni si celebra la
FESTA DEL PERDONO in cui i fedeli, con abiti tipici, sfilano in processione e portano dei doni alla statua del santo che contiene le reliquie.
La Notte Bianca di Ortona è ormai diventata una consuetudine e si svolge verso la fine di agosto. Sempre nel mese di agosto si svolgono
le sagre dedicate ai sapori abruzzesi, come la Sagra degli arrosticini e del formaggio arrosto che si svolge in una frazione vicina a Villagrande.
Da 12 anni a questa parte la città ospita un
’importante manifestazione musicale dal nome
“Donne in Jazz”, che porta ogni anno sul
palco ortonese le artiste femminili più valide del panorama musicale italiano e internazionale.
Per quanto riguarda infine i
piatti tipici del territorio, assolutamente da provare sono le
“Nevole di Ortona”, tipici dolci a base di farina e mosto cotto, cucinate nel
tradizionale stampo di ferro.