Informazioni e turismo Chieti
- Città: Chieti
- Area: 59,57 km²
- Altitudine: 330 m s.l.m.
- Lingua: italiano
- Abitanti: 50.912
Chieti, sita nella regione dell
’Abruzzo è una delle sue
quattro provincie ed è tra le città più antiche d’Italia che richiama ogni anno tantissimi turisti. Si trova tra le valli di Pescara e dell'Alento, in direzione della
Maiella e del Mare Adriatico. Definita Chjìte in dialetto, si narra fu fondata dai Greci. A delinearne il territorio sono il fiume Pescara ed il fiume
Alento, oltre che la montagna ed il mare.
La città di Chieti si divide in
Chieti Alta e Chieti Scalo; la prima incarna la parte antica della città, nel cui centro storico albergano edifici di gran pregio architettonico e dalla commistione di stili differenti. Chieti Scalo, invece, si presenta vestita di modernità e di
atmosfere differenti.
Il territorio della provincia di Chieti è perlopiù composto da
colline e montagne, con valli parallele irrigate da più corsi d’acqua quali l
’Alento, l’Aterno-Pescara, l’Aventino, il Sangro, il Sinello e il Trigno. Tra le valli, le maggiori sono la Val Pescara e la Val di Sangro. Di rilevanza è il massiccio della Majella alto più di 2000 metri e classificato al secondo posto per altezza negli
Appennini. Svariate sono le aree adibite a riserve naturali volte alla valorizzazione del patrimonio inteso dal punto di vista della flora e della fauna.
Come arrivare a Chieti
In Auto: Autostrada A14 da Milano, Bologna, Bari, uscita Pescara Ovest; da Roma autostrada A25- uscita Chieti.
In Treno: Line dirette Chieti Scalo da Pescara, Roma, Napoli; fino alla stazione centrale di Pescara da Milano, Bologna, Bari, proseguire per Chieti in treno o in autobus, ci sono diversi collegamenti.
In Aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Pescara dista circa 14 km da Chieti, per i collegamenti aeroporto/Chieti ci sono diverse linee d'autobus.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Via Nicola Nicolini, 25
Telefono: 0871.42441
Ufficio informazioni turistiche - IAT Abruzzo
Indirizzo: Via Silvio e Beltrando Spaventa, 47
Telefono: 0871.65967
E-mail: iat.chieti@abruzzoturismo.it
Carabinieri - Comando Provinciale
Indirizzo: Via Arniense, 102
Telefono: 0871.316000
Farmacia Schiappa
Indirizzo: Via Arniense, 64
Telefono: 0871.334988
Farmacia Spatocco
Indirizzo: Via Niccolò Toppi, 38
Telefono: 0871.348610
Farmacia Belluzzi
Indirizzo: Corso Marrucino, 190
Telefono: 0871.65879
Guardia Medica
Indirizzo: Via Tiro a Segno, 3
Telefono: 0871.358545
Ospedale Ss. Annunziata
Indirizzo: Via dei Vestini
Telefono: 0871.3571
Storia e cultura di Chieti
La storia di Chieti è sicuramente molto antica e, secondo quanto narra la leggenda, fu
l’eroe greco Achille a fondarne il centro. Lo stemma della cittadina abruzzese, infatti, raffigura Achille su un destriero impugnante, con la mano sinistra, uno scudo su cui sono visibili 4 chiavi, simbolo delle porte della città.
La prima vera grande fioritura di Chieti,
Teate, risale all’epoca romana, epoca in cui cominciarono a sbocciare teatri, anfiteatri, templi e terme; fu questo il momento della prima espansione urbanistica. Chieti divenne
Municipium nella fase dell’Impero e successivamente venne invasa dai barbari, i quali diedero il via alla parabola discendente della città, conclusasi con l’assedio di Pipino nell’801.
L’acme dello splendore e della meraviglia, Chieti lo raggiunse con
Carlo V e, tra il ‘600 ed il ‘700 riuscì, grazie alla presenza degli Scolopi, a rimarcare il suo ruolo di centro culturale.
L’espressione della cultura e la relativa diffusione è merito soprattutto del
Marchese de Sterlich il quale fu uno tra i primi italiani ad essere in grado non solo di leggere ma anche di commentare le opere di
Voltaire, Rousseau ed altri illuministi. Passate le due Guerre Mondiali, Chieti fu protagonista di notevoli espansioni sia nella parte
Alta che a Chieti Scalo.
Chieti e dintorni
•
La cattedrale gotica, ricostruita dal vescovo Attone I nel 1069. Di questo edificio solo alcune parti della cripta romanica rimangono. La chiesa fu rifatta nel 14° secolo e il campanile è stato ampliato. Dopo diversi terremoti, la chiesa è stata ricostruita di nuovo verso la fine del 17°-18° secolo in stile barocco;
•
Oratorio del Sacro Monte dei Morti;
•
Chiesa di San Francesco al Corso, fondata nel 1239. La facciata mostra un restauro barocco incompleto;
•
Chiesa di Santa Chiara;
• Il famoso
Guerriero di Capestrano nel Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo;
• Sotto la chiesa dei
SS. Pietro e Paolo e le case adiacenti sono
ampie sottostrutture (in opera reticolata e mattoni) del 1° secolo dC, appartenenti ad un edificio costruito da M. Vectius Marcello e Helvidia Priscilla. Ci sono anche resti di grandi serbatoi e di un antico teatro. Nei primi anni del 21° secolo, nuovi scavi archeologici sono in corso sul sito di un ex Campo Sportivo.
•
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, "Villa Frigerj" - Le sale del museo sono dedicate a: culti sepoltura in pre-romana Abruzzo, scultura italica, Il Guerriero di Capestrano, La collezione Pansa, Il Santuario di Ercole Curino a Sulmona, raccolta numismatica, raccolta iconografia romana in Abruzzo;
•
Museo d'Arte - "Costantino Barbella";
•
Biomedical Science Museum (Paleopatologia e Bioarcheologia);
• Museo Archeologico, "La Civitella";
• Teatino Museo Diocesano;
•
Museo d'Arte, "Palazzo de Mayo".
Eventi e manifestazioni Chieti
Tra gli
eventi che si tengono a Chieti, va menzionata la processione del
Venerdì Santo che si fa risalire all'842, durante la quale si realizza la sfilata ad opera dei membri del
Coro dell'Arciconfraternita del sacro Monte dei Morti di Chieti.
Rilevante è il
Presepe vivente che viene allestito nel
Centro Storico di Chieti, in particolare la scena principale dove un faro molto potente vale quale stella cometa. Durante il mese di maggio, in onore di San Giustino, patrono di Chieti, viene organizzato il
"Maggio Teatino" ricco di manifestazioni quali la sfilata degli sbandieratori, la Giostra del Saracino e la processione del Santo Patrono.
Ancora, per gli
amanti di musica, abbiamo il Festival musicale
"Maltattack" che si tiene in piazza
Malta e dà spazio a rock band emergenti. Ancora, vanno menzionati la Settimana medievale, gli eventi legati al Carnevale con bei
carri allegorici, l'Infiorata, in occasione del giorno del
Corpus Domini, durante la quale si realizzano dei quadri con petali di fiori che riproducono immagini sacre lungo il Corso.
La
Settimana Mozartiana si tiene durante il mese di luglio in onore del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart e prevede,
oltre ai concerti, spettacoli di danza, teatro e varie attrazioni quali mostre,
fontane luminose, film all'aperto, personaggi in costumi d'epoca, fuochi d'artificio, mostre e punti gastronomici dedicati alla
cucina austriaca, il tutto dislocato nelle piazze e nei vari angoli del centro storico allestiti per l'occasione.