
Scanno: Informazioni, Turismo e Vacanze
- Città: Scanno
- Altitudine: 1.050 m
- Lingua: italiano
- Abitanti: 1.822 (2017)
Scanno è uno dei
borghi più belli d'Italia, in provincia dell'Aquila,
adagiato sulle gole del Sagittario, dove la natura ha creato una valle
stretta e profonda in un bellissimo paesaggio verdeggiante.
Circondato dai
Monti Marsicani, rientra nella comunità
Peligna all’interno del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e
il suo lago omonimo ha una caratteristica forma a cuore. Una meta molto gettonata, sia d'inverno che d'estate, considerato anche il
Borgo dei Fotografi, grazie ai suoi
paesaggi montani, strepitosi.
Per gli amanti dello sci
Colle Rotondo Scanno offre
15 km di piste, adatte ad ogni livello tecnico,
3 impianti di risalita e un impianto di innevamento programmato.
Il clima di Scanno è temperato, non particolarmente freddo o caldo, con una certa piovosità durante tutto l’anno.
Come arrivare a Scanno
In Auto: A25 Roma/Pescara: uscita Cocullo, proseguire sulla SS 479, attraversare Anversa degli Abruzzi, Le Gole del Sagittario, Villalago, Il Lago di Scanno.
In Aereo: L'aeroporto di Pescara dista circa 92 km, quello di Roma 156 km, Napoli 167 km.
In Treno: La stazione principale è quella di Sulmona, da li ci sono autobus collegati.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Indirizzo: Via Napoli, 21
Telefono: 0864.74545
Ufficio informazioni turistiche - IAT Abruzzo
Indirizzo: Piazza S. Maria della Valle, 12
Telefono: 0864.74317
E-mail:
iat.scanno@abruzzoturismo.it
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Strada Statale 479
Telefono: 0864.74319
Farmacia Mancinelli Snc
Indirizzo: Via Abrami, 13
Telefono: 0864.74348
Guardia Medica
Telefono: 0864.747290
Ospedale (Sulmona)
Telefono: 0864.4991
Storia e Cultura di Scanno
Scanno, antico
territorio dei Sanniti, fosse già conosciuto dai Romani, in particolare i più ricchi attratti dalle meraviglie del luogo, come dimostrerebbe una
lapide in latino conservata nel
locale museo della Lana.
La sua posizione, difesa dai monti che la circondano, l’hanno
salvata dalle invasioni barbariche, quasi sempre. Infatti, qui ci sono arrivati i
Saraceni e gli Ottomani, le cui influenze si mostrano negli abiti
tradizionali femminili, particolarmente sontuosi e drappeggiati, con un copricapo che ricorda molto i turbanti orientali.
Nei diversi secoli, il paese passa di mano in mano tra le diverse famiglie, seguendo le sorti di tutto il contado peligno: qui comandano diversi feudatari, i
Conti di Valva, i Di Sangro, i D'Aquino, i D'Avalos, i De Pascale, i D'Afflitto, i Caracciolo, i Borbone. Anzi, c’è chi dice che il borgo mantiene ancora intatta l’atmosfera borbonica, che sembra replicare in piccolo quella di certe zone di Napoli.
Cosa vedere a Scanno
A Scanno c'è praticamente tutto, tra le
tipicità locali, c'è anche il
costume tradizionale che indossano le donne del borgo.
Gran parte del suo territorio inoltre è compreso nel
Parco Nazionale d'Abruzzo, la seconda riserva naturale più antica d'Italia e comprende anche il
lago a forma di cuore.
Edifici storici, luogo di musei, chiese di pregio, è anche un paese ricco di
eventi tradizionali, il 17 gennaio, durante la festa di
Sant'Antonio, avviene il rito della distribuzione delle sagne, si tratta di una
pasta particolare fatta in casa.
Il venerdì Santo ritornano gli antichissimi
riti della Passione con la processione degli incappucciati e processione dei muli il 13 giugno.
Eventi e Manifestazioni a Scanno
Tra le varie feste di
Scanno c'è quella de Le Chezette, sono piccole orchestre che girano per il paese per fare la serenata alle spose. Da non perdere la festa di
Sant'Antonio Barone Abate, dove si
distribuiscono le lasagne con la ricotta.
La processione degli
incappucciati e quella del Cristo Morto, lungo le vie del paese con le note del Miserere, sono eventi del periodo pasquale.
Il 13 giugno si festeggia
Sant'Antonio da Padova con la processione dei muli, delle travi e delle pagnotelle. A luglio e agosto c'è il
Festival Internazionale di Musica Sacra, il 16 agosto c'è la fiaccolata sul lago con spettacolari fuochi d'artificio.
La cucina di Scanno dallo
spessore elevatissimo, concentrato sopratutto sui suoi formaggi e sulla sua carne, pecora e mucca.