Civitella Alfedena: Informazioni, Turismo e Vacanze
- Città: Civitella Alfedena
- Area: 29,47 km²
- Altitudine: 1.123 m
- Lingua: italiano
- Abitanti: 287
Il piccolo borgo di Civitella Alfedena è situato nella provincia dell'Aquila,considerato uno dei
Borghi più Belli D'Italia, appartiene alla
Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia. Un piccolo borgo immerso nel
Parco Nazionale D'Abruzzo, è caratterizzato dagli impianti di risalita di Passo Godi e dal caratteristico lago di Barrea il quale dista 2 chilometri.
Centro turistico sviluppato soprattutto per gli
sport invernali, è meta per gli appassionati di sci di tutti i livelli sia per i più esperti che per coloro che vogliono imparare.
È molto interessante la presenza del
Museo del Lupo Appenninico con annessa
"area faunistica" e la presenza anche dell'
"area faunistica" della lince.
Come arrivare a Civitella Alfedena
In Auto: Da Nord: prendere l'autostrada A14 direzione Ancona, seguire direzione Roma, quindi prendere A25, proseguire per l'Aquila sulla A24 continuare sulla SS 17, attraversare Popoli, svoltare sulla SS 83 in direzione Alfedena e poi di Civitella Alfedena.
Da Sud: Dall'autostrada A14 seguire la direzione Pescara, a Bari Nord immettersi sull'autostrada A 16 e seguire la direzione Benevento, continuare per il raccordo RA 9 e a Benevento prendere la SS 88, uscire in direzione Campobasso, continuare sulla SS 17 in direzione di Alfedena e percorrendo la SS 83 seguire le indicazioni fino a Civitella Alfedena.
In Aereo: Dall'aeroporto di Pescara sono circa 122 km, da Napoli dista circa 141 km e da Roma 165 km.
In Treno: Le stazioni ferroviarie di riferimento sono la Stazione di Alfedena e quella di Avezzano, da li potrete trovare linee di autobus che portano in centro.
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale
Telefono: 0864.890444
Ufficio Turistico Centro Polifunzionale
Telefono: 0864.890194
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione Alfedena
Indirizzo: Via Della Pineta
Telefono: 0864.87116
Farmacia Di Giandomenico Marco
Indirizzo: Via Duca Della Vittoria
Telefono: 0864.890219
Guardia Medica (Alfedena)
Telefono: 0864.899262
Soccorso Alpino
Telefono: 0864.62336
Ospedale (Castel di Sangro)
Telefono: 0864.8991
Ospedale (Sulmona)
Telefono: 0864.4991
Storia e cultura Civitella Alfedena
Civitella Alfedena esisteva già in
epoca romana, e, con ogni probabilità, si trattava di una
cittadella avanzata dell’antica Alfedena, capoluogo dei Safini, i Sanniti che abitavano queste zone.
L’originario
insediamento italico andò distrutto durante le invasioni barbariche. I suoi abitanti, raminghi, trovarono rifugio inizialmente in ripari difficilmente raggiungibili, con il passare del tempo nei
centri abitati che iniziavano ad organizzarsi ad opera dei Benedettini.
L’attuale struttura del paese ha
origine dal medioevo; il centro abitato conserva infatti i caratteri tipici del borgo appenninico di quei tempi con abitazioni asserragliate a formare una
“muraglia di difesa” non solo contro gli attacchi nemici ma, anche, contro il freddo, l’isolamento e le difficoltà della vita di tutti giorni.
La prima opera di fortificazione sorta nel nuovo
insediamento di Civitella è rappresentata dall’antica torre del 1400, ancora oggi abitata, che
rappresenta il nucleo intorno al quale si sviluppò gradualmente il paese.
Cosa vedere a Civitella Alfedena
Il centro storico è formato da una
spina di case posizionate sul dorso della montagna. Lindo e appartato, conserva tra le sue strette viuzze alcuni palazzetti del Seicento e del Settecento, una torre trecentesca e la
seicentesca chiesa di S. Nicola.
Il Museo del Lupo è degno di visita poiché riguarda l’animale che, con
l’orso marsicano, rappresenta il simbolo del
Parco nazionale. Di grande interesse faunistico la salita al santuario della
Madonna di Canneto, tradizionale luogo di culto degli
abitanti di Civitella. Lungo la mulattiera è facile l’
avvistamento di camosci.
Da visitare anche il
Lago di Barrea, diventato un elemento paesaggistico di spicco nell’ambito del Parco. Non vi sono costruzioni che si addossano alle sue sponde,
bensì pascoli e prati dove stazionano cavalli al pascolo e greggi di pecore.
Eventi e Manifestazioni a Civitella Alfedena
In estate a Civitella Alfedena si celebra la
sagra della Surpella un prodotto tipico preparato secondo una ricetta antica che venne tramandata di madre in figlia, si tratta di un fritto tradizionale una
sorta di frittelle, preparate in modo molto lento solamente per le grandi occasioni. Fine agosto c'è il
Civitella Alfedena Folk Festival.
Il paese è un vero e proprio gioiello incastonato nel
Parco della Maiella e presenta notevoli testimonianze di carattere
storico artistico.
Per le feste natalizie, si arricchisce del bellissimo Presepe che con i suoi personaggi fatti di stoffa e di cartapesta, rende l’atmosfera di
Civitella Alfedena ancora più magica. E per gli amanti della
natura incontaminata questo è il luogo giusto.