
Informazioni generali La Locanda del Vecchio Borgo – Vacri:
In un vecchio asilo riorganizzato ad arte nasce la Locanda del Vecchio Borgo – Vacri, tra le montagne innevate del massiccio della Majella e gli affascinanti trabocchi del mare Adriatico lontani dal caos cittadino prende vita un posto unico. Il silenzio nei vicoli del centro storico del comune di Vacri , la cucina gustosissima e cinque mini appartamenti fanno della Locanda del Vecchio Borgo una struttura ricettiva finalizzata alla riscoperta delle vecchie tradizioni.
Vale la pena prendersi una pausa e godersela fino in fondo.
Le camere:
Nel primo piano della struttura (piano strada) sono stati allestiti cinque mini – appartamenti denominati con espliciti riferimenti a cose e persone radicate nel territorio:
- Adriatico;
- Dendalo;
- Majella;
- Foro;
- Don Nicola.
Ogni appartamento, personalizzato con diverse tinteggiature pastello, può ospitare fino a 4 persone, è dotato di frigobar tv e ventilatore a soffitto. Le mura della struttura sono abbastanza spesse e formate da grossi blocchi di pietra della Majella, per cui gli ambienti risultano gradevolmente freschi, senza necessità di impianti artificiali di refrigeramento, nel pieno rispetto, dunque, delle caratteristiche tradizionali della struttura.
La suddivisione standard dei locali comprende un ingresso-soggiorno con divano letto, una camera da letto e un bagno. Uno dei mini-appartamenti rientra nella categoria Family (5-6 posti letto).
Il ristorante:
La Locanda del Vecchio Borgo è un piccolo gioiello per chi vuole deliziarsi con della buona cucina, gustare del buon vino e rilassarsi lontano dal caos cittadino in una cornice naturale in cui la vita è rimasta semplice, i sapori genuini e i luoghi accoglienti. La locanda offre un’ampia gamma di scelte in fatto di cibo di qualità: è possibile gustare cucina tipica abruzzese (ma non solo), che si può ovviamente abbinare ad un buon vino locale.
Quattro buoni motivi:
- Prima ragione: Tranquillità
- Seconda ragione: Natura
- Terza ragione: Tra Mare e Montagna
- Quarta ragione: Buon Cibo
Social