
Il Faggio Rosso
L’ Hotel Faggio Rosso è situato a Pescasseroli, immerso nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo, offre angoli di tranquillità per tutta la famiglia. Una terrazza in montagna offre un panorama eccezionale, da un lato il maestoso Monte Marsicano e dall’altro la storia con i ruderi di Castel mancino.
Presso la struttura vi sentirete al vostro agio, vi sentirete accolti come a casa vostra, dal giorno in cui arrivate fino alla partenza. Troverete spazi dedicati interamente ai piccoli ospiti, stanze accoglienti e luminose, una gastronomia curata pronta a soddisfare i palati più esigenti e delle aree attrezzate per il benessere fisico e mentale.
Il benessere d’inverno e d’estate con i corsi di Yoga e Thai-Chi, lo sport con gli impianti di risalita di Pescasseroli, reti sentieristiche del Parco Nazionale e percorsi MTB appena ad un Km di distanza.
I vostri piccoli invece potranno divertirsi presso il baby club, con i nostri animatori, mentre i genitori potranno rilassarsi.
Camere & Ristorante
Le nostre camere sono calde ed accoglienti, vi offrono un riposo tranquillo e rigenerante. Ogni camera è provvista di servizi igenici e docce proprie, letti caldi e confortevoli, alcune di esse godono di balcone con splendida vista sulle montagne, altre invece hanno la finestra. Tutte le stanze hanno il WiFi gratuito.
Il Ristorante offre una cucina casereccia, tipica abruzzese, utilizzando prodotti a km 0, esprimendo sempre il meglio sia se si tratta di un piatto di mare che di montagna.
La Pizza viene cotta nel forno a legno, il nostro Pizzaiolo la guarda mentre cuoce, la vede, la muove, controlla la cottura e la guarda mentre cresce, la accompagna.
Pescasseroli
Ubicata in una conca a quota 1167m s.l.m. nel cuore dei Monti Marsicani, ad est dello spartiacque appenninico, Pescasseroli appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia ed è il centro principale del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise di cui è anche la sede amministrativa centrale.
Pescasseroli è conosciuta come stazione climatica, luogo di villeggiatura sia estiva che invernale, e come principale centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Nel paese, infatti, si trovano un museo e un centro di visita con alcuni esemplari della fauna autoctona, fra cui l’orso marsicano, oltre alla ricostruzione della tomba dei resti di una donna che abitò la zona nel VI secolo a.C.
Social