La Pasqua, lo ricordiamo, è una festa cristiana durante la quale si va a celebrare la resurrezione di Cristo. Un momento di misticismo religioso, quindi è anche occasione per ritrovarsi con i propri cari e venire a contatto con quelle che sono le tradizioni locali di Pasqua di tutto il paese.
Ebbene guardando con interesse quanto avviene nella nostra regione, cerchiamo di capire come trascorrere la Pasqua in Abruzzo. Come già saprete questa è la regione dove i monti e il mare si incontrano.
Quali sono le spiagge più belle d’Abruzzo?
Partiamo dalla spiaggia di Pineto: una spiaggia che si estende per chilometri, completamente attorniata da pinete verdeggianti. Proseguendo per le spiagge di Martisicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova e Roseto Degli Abruzzi : si tratta di bellissime spiagge di fine sabbia dorata, caratterizzate da un litorale ampio e lungo chilometri, il lungomare cittadino orlato di palme dove potrete passeggiare a piedi o in bicicletta.
La splendida spiaggia di Rocca San Giovanni, un assieme di calette situate lungo la “Costa dei Trabocchi”. Alcune di esse non si compongono di sabbia ma di ghiaia, con acqua pulita azzurra e trasparente.
Tra le spiagge più belle d’abruzzo c’è quella di Punta del Cavalluccio, una bellissima spiaggia dorata, quello che più colpisce di questo tratto è la scogliera che è decisamente uno degli angoli di mare più belli della costa.
La spiaggia di Vasto Marina è una delle più conosciute e adatte ai bambini, alle famiglie ma anche ai ragazzi, con stabilimenti privati e ben organizzata. Qui si trova la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci.
Il mare spettacolare di San Vito Chietino, una spiaggia rocciosa in cui sono visibili I Trabocchi, un’imponente costruzione realizzata in legno strutturale dove potrete mangiare del buonissimo pesce fresco.
Il Re e La Regina Dell’ Appennino
Se invece siete amanti della montagna potete sempre venire in Abruzzo ad ammirare il Re dell’Appennino, il Gran Sasso. Con cime elevate dalle forme aspre e modellate da antichi ghiacciai, con ambienti di alto valore naturalistico.
Oltre al Re, c’è anche la regina, La Majella, da dove ammirerete verdi pianori d’alta quota, bellissimi borghi, il Sentiero della Libertà ed il Sentiero Celeste. All’interno, le vette Sirente e Velino, sono montagne solitarie dove è possibile godersi silenziosamente la natura.
Una delle aree più protette ed antiche d’Italia, Il Parco Nazionale D’ Abruzzo, noto a livello internazionale per la conservazione di molte specie come l’orso bruno marsicano, il camoscio d’ Abruzzo, il lupo e tante altre specie. A pochi chilometri dal parco ci sono splendidi borghi, Villetta Barrea, Opi e Scanno.
Insomma l’ Abruzzo sa offrirvi emozioni uniche e non replicabili altrove!
Get Social