Informazioni e turismo a Città Sant'Angelo
- Città: Città Sant'Angelo
- Area: 62 km²
- Altitudine: 4 m s.l.m
- Lingua: italiano
- Abitanti: 15 075
A pochi minuti dall’uscita del casello autostradale A/14 di Pescara Nord, Città Sant’Angelo è un’autentica sorpresa, un borgo che accoglie il visitatore in una dimensione unica. Bastano poco più di 300 metri di altitudine per elevarsi ed immergersi in un’atmosfera di serenità e di grandi orizzonti: le montagne della catena della Maiella e del massiccio del Gran Sasso, il mare, i fiumi, la ruralità e la campagna. Città Sant’Angelo è custode di prodotti di qualità a filiera corta e riconosce un grande valore politico, economico e culturale al cibo. Città Sant’Angelo stupisce per la sua vivacità, le sue tradizioni, i suoi prodotti tipici, l’incantevole paesaggio e la sua posizione invidiabile.
Dal belvedere naturale su cui è stata costruita, si gode una vista magnifica sui monti della Maiella e del Gran Sasso e sulla costa pescarese. Con una pianta a spina di pesce, la struttura urbanistica è chiaramente medievale, come appare dalla serie di stradine (chiamate “ruve”, rue) intersecanti il lungo corso che taglia in due il centro storico.
Il paesaggio è caratterizzato soprattutto dai vigneti e dagli oliveti. La cittadina punta molto però sul turismo sia per le sue bellezze artistiche che per la propria ricettività turistica concentrata soprattutto a Marina di Città S.Angelo. La struttura urbanistica del centro storico si staglia per il suo aspetto che richiama il Medioevo con la pianta a spina di pesce attraversata dal corso su cui convergono una serie di vicoli da entrambi i lati. Il tutto è chiuso all'interno della cinta muraria parzialmente conservata. L'attuale comune dovrebbe essere l'antica città dei Vestini Angulus come alcuni resti archeologici starebbero a dimostrare. Abitato Vestino e Romano che i Longobardi avrebbero ricostruito lasciandovi il culto dell'angelo. Distrutta nel XII secolo da parte degli uomini di Federico II, risorse poco dopo passando sotto il dominio di diversi feudatari.
L’antico borgo possiede un fascino particolare che gli viene conferito dalla possente mole della Collegiata i palazzi gentilizi, le storiche porte d’ingresso della città , le numerose e stupende chiese, che danno al centro storico una notevole dimensione artistica e culturale. Anima del paese è il corso sul quale si affacciano i monumenti principali . Gli stretti vicoli si aprono verso scorci pittoreschi dinanzi ad una chiesa, un monastero, una piazza, un museo.
In treno e autobus
Raggiungere Città Sant'Angelo è facile. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Montesilvano (a 9 km circa). Dalla stazione si prosegue in autobus con le Autolinee regionali Arpa (30 minuti di percorrenza). Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
In aereo
L'aeroporto di Pescara dista circa 10 Km da Città Sant'Angelo ed è servito da diversi voli nazionali ed internazionali. Dagli aeroporti si può raggiungere facilmente Città Sant'Angelotramite treni locali, autobus, taxi o auto a noleggio.
In auto
Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione Pescara), uscire a Pescara Nord/Città Sant'Angelo, continuare sulla SS 16 in direzione Montesilvano/Penne, proseguire seguendo indicazioni per Città Sant'Angelo.Da Pescara: Percorrere la SS 16 seguendo indicazioni per Città Sant'Angelo.
Polizia Municipale
Indirizzo: Via Circonvallazione 2
Telefono: 085.969394
Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione
Indirizzo: Viale D'Annunzio
Telefono: 085.96207
Farmacia D'Addario Franco
Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi
Telefono: 085.960206
Farmacia Comunale Di Citta Sant'Angelo
Indirizzo: Via Madonna della Pace, 57
Telefono: 085.950 6188
Guardia Medica Città Sant'Angelo
Largo Baiocchi, presso ex ospedale · 085.4289790
Ospedale di Pescara
Via Renato Paolini, 47 Centralino 085.4251
Storia e cultura di Città Sant'Angelo
Le origini più remote di Città Sant'Angelo sono incerte ma è verosimile pensare ad una delle antiche municipalità vestine, quella degli Angolani che si costituisce come la più vasta comunità dedita alla coltivazione della vite, che da il nome al paese (Angolum-Angelum). Il territorio del Comune di Città Sant’Angelo si estende su una superficie di 6.199 ettari, con un’altitudine compresa tra lo zero del mare e i 380 metri di Colle di Sale, si affaccia per un breve tratto sul mare, tra le foci del Piomba e del Saline, il centro storico del Comune sorge su un sito collinare a 325 metri slm. Città Sant’Angelo è l’antica città di Angulum nei Vestini, di cui si trova traccia in documenti dell’875, fin dal 1166 si ha memoria di un Castrum Sant’Angeli.
Il primo monumento architettonico che incontriamo all’ingresso del nucleo antico, sullo sfondo dei giardini comunali, è la chiesa di Sant’Antonio, a navata unica con pareti ornate da stucchi barocchi. Uscendo nella villa Comunale, si nota una cisterna del 1886, che regge gran parte del giardino. Proseguendo lungo il Corso principale, si arriva alla chiesa di San Michele Arcangelo, divenuta collegiata nel 1353, il monumento simbolo di Città Sant’Angelo. Edificata su un precedente edificio del IX secolo, è costituita da due navate e completata da un pregevole porticato, diviso in due atri coperti tra i quali si innesta l’ampia gradinata di accesso che conduce all’artistico portale, realizzato nel 1326 dallo scultore di Atri Raimondo di Poggio.
L’interno è di stile barocco, con soffitto a cassettoni lignei del 1911 e affreschi trecenteschi di ottima fattura, attribuiti al Maestro di Offida e recentemente restaurati. Si ammirano l’imponente statua in legno policromo di San Michele (XIV secolo); il coro ligneo intagliato, con leggio, eseguito dall’ebanista angolano Giuseppe Monti (XVII secolo); il sarcofago quattrocentesco del vescovo Amico Bonamicizia; una Madonna delle Grazie in terracotta policroma del XIV secolo, opera del Maestro di Fossa; all’esterno, le pietre d’ambone del IX secolo collocate alla base dei pilastri d’ingresso della scalinata.
Avanzando lungo il Corso, meritano attenzione i palazzi Di Giampietro, con cortile medievale ad ordini sovrapposti, Colamico, Sozj, Ursini, con elegante facciata, e Coppa Zuccari. In breve si arriva alla chiesa di San Francesco, inserita in un più vasto complesso architettonico, il cui convento oggi è sede comunale e racchiude il prezioso chiostro restaurato.
Si scende quindi per uno dei suggestivi vicoletti alla chiesa di Santa Chiara, a pianta trilobata (unico esempio in tutta la regione), che merita una visita anche per la magnificenza degli stucchi e delle dorature, e per il pregevole pavimento a mosaico. Era la cappella privata delle Clarisse, cui apparteneva pure il vasto monastero oggi adibito a centro culturale. Santa Chiara è il culmine della stagione tardo-barocca, corrispondente a una fase di relativa stabilità politica sotto il Regno di Napoli, che stratifica il tessuto urbano conferendo ai monumenti cittadini una veste omogenea.
Ritornati sul Corso, possiamo apprezzare il palazzo Baronale, la dimora gentilizia più antica della città, e i palazzi Crognale, Colella, Maury e Castagna. Sfondo perfetto del Corso è la chiesa di Sant’Agostino, con retrostante convento, a navata unica con quattro altari ornati di stucchi e bassorilievi, opera di Alessandro Terzani da Como, e una facciata di notevole effetto, spaziata da quattro lesene. Quasi a lato la chiesa di San Salvatore, oggi Museo Civico: la facciata classicheggiante, rimodulata nel Settecento, presenta ai lati del finestrone centrale due nicchie con le statue in gesso del Salvatore e dell’Immacolata, opere dell’artista locale Zopito Grella.
Si scende, quindi, verso la circonvallazione passando davanti a palazzo Coppa, antico convento della chiesa di San Bernardo, costruita su una struttura del XIV secolo di cui restano alcune arcate, visibili all’esterno, e la cripta affrescata.
Ammirato palazzo Basile, per terminare la visita risaliamo il Corso attraverso Porta Sant’Egidio, edificata insieme a Porta Sant’Antonio (oggi Porta Nuova) tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo, mentre gli altri due ingressi, Porta Casale e Porta Licinia, risalgono forse al XIV secolo.
Parco Nazionale della Majella
Città Sant'Angelo e dintorni
Il territorio di Città Sant'Angelo regala tanti gioielli architettonici, naturalistici e culturali. Oltre a città d'arte e monumenti storici possiamo scoprire i paesaggi incantati dello splendido Parco nazionale della Majella con i suoi laghi, cascate, castelli, montagne e borghi antichi.
Caramanico Terme
Il paese si trova alle pendici della Majella (a 650 metri sul livello del mare) ed il suo territorio si estende nell’omonimo Parco Nazionale. Inoltre all’interno del paese troviamo la Riserva Naturale della Valle dell’Orfento (area naturale protetta dell’Abruzzo dal 1971) dove si può approfittare di vari percorsi escursionistici (i tour vanno dalle 2 alle 8 ore).
Il termalismo di Caramanico terme vanta una lunga tradizione: infatti nel 1901 venne costruito il primo stabilimento termale aperto al pubblico (ed ai turisti). Dalle sue sorgenti, denominate “La salute” e “La Gisella”, sgorgano due tipologie di acque minerali: una di tipo sulfureo (le cui acque sono in grado di stimolare l’organismo a difendersi sia nei confronti degli stimoli infiammatori endogeni che degli agenti proinfiammatori esterni) e l’altra di tipo oligominerale (acque povere di sali). Queste caratteristiche rendono uniche le sorgenti in Italia.
All’interno del Centro è possibile sottoporsi a cure termali di vario genere: dalle cure inalatorie, ai fanghi alla massoterapia al reparto di estetica termale. Caramanico Terme si fregia inoltre del titolo di uno dei borghi più belli d’Italia.
Costa dei Trabocchi
Con Costa dei trabocchi si identifica un tratto di litorale adriatico che va da Francavilla al Mare sino a San Salvo; i Comuni che la compongono fanno parte della provincia di Chieti. In tutti i paesi compresi nel tratto è diffuso il trabocco, una complessa macchina da pesca issata su palafitta. I trabocchi hanno un’architettura leggera ma al tempo stessi solida, in grado di sopportare la rete per la pesca.
Il paesaggio dei vari paesi è estremamente eterogeneo: si passa da spiagge sabbiose (come Francavilla) ad altre sassose o rocciose (come Rocca San Giovanni). Le origini dei trabocchi sono abbastanza misteriose: pare di possa far risalire la loro costruzione all’VIII secolo dopo Cristo, quando contadini e pastori non esperti di pesca creano delle veri e propri prolungamenti della terra. Grazie a queste costruzioni gli agricoltori poterono integrare così i loro raccolti nei periodi invernali.
Sui trabocchi si può anche cenare: Tra Vasto e San Vito Chietino, infatti, alcune vecchie macchine da pesca sono state ristrutturate e adibite a ristoranti dove trascorrere una serata all’insegna del gusto, ma anche del fascino e del mistero. Interessante per gli amanti della bici è il Sannio Raid, il giro delle Terre dei Trabocchi in mountain bike.
Parco nazionale della Majella
ll Parco Nazionale della Majella istituito nel 1992 si estende per circa 75.000 ettari nelle province di Pescara, Chieti e l’Aquila interessando 39 comuni. Il complesso montuoso della Majella è di natura calcarea e ha una forma molto caratteristica, assomiglia ad una grande cupola ellittica che domina il paesaggio abruzzese. Il versante occidentale presenta un aspetto ripido e scosceso mentre quello orientale si presenta più arrotondato ma interrotto da profondi valloni.
La Majella conta 61 vette, di cui più di trenta oltre i 2000 metri. La cima principale è il Monte Amaro che con i suoi 2795 m. è la seconda vetta dell’Appennino. Nel Parco troviamo sette riserve naturali. Tra gli animali più caratteristici del Parco possiamo citare l’orso bruno, il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, il tasso ed il cervo. Montagna sacra sia per i pagani, lo è in realtà anche per i cristiani i quali vi eressero diverse abbazie, da ricordare quella di S. Liberatore a Maiella(Serramonacesca), ed eremi, pregiato quello di S. Spirito nell’omonimo vallone.
Le attività all’interno del Parco sono numerose e si adattano alle stagioni e alla tipologia di turista: partiamo dal Nordic Walking e dalle escursioni a piedi agli incentive, dai laboratori esperienziali e creativi (per i più piccoli) ai campi estivi. Nel periodo invernale invece possiamo fare l’esperienza della ciaspolata sulla neve o del trekking con campo grotta.
Decisamente da provare per i ragazzi è il Parco Avventura: le attività previste sono i ponti tibetani, i tunnel sospesi, le reti di arrampicata e i percorsi in notturna.
Eventi e manifestazioni a Città Sant'Angelo
Numerose le manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono nel corso dell’anno che favoriscono la scoperta dei beni architettonici di questo antico borgo. Tante sono anche le ricorrenze folcloristiche di Città Sant’Angelo. Una, molto suggestiva, è rappresentata dal Presepe Vivente, manifestazione che usualmente si tiene la Domenica che precede il Natale.
Festa in Corso è invece una tradizionale manifestazione che si svolge a cavallo del Ferragosto : tre giorni all’insegna della musica live, e non solo. Nel borgo di Città Sant’Angelo decine di gruppi musicali si esibiscono dal vivo, ogni giorno, ravvivando le vie del centro storico, tra mercatini di artigianato locale, mostre e concorsi. Durante la manifestazione, stand enogastronomici propongono la degustazione di piatti della cucina tradizionale abruzzese.
"Dall'Etna al Gran Sasso” è un evento che festeggia il gemellaggio, avvenuto quasi 13 anni orsono, tra il borgo di Città Sant'Angelo e la cittadina di Nicolosi in provincia di Catania. La manifestazione prevede in apertura la sfilata dei carretti siciliani e dei carri abruzzesi trainati da buoi, concerti, spettacoli, e stand d’artigianato e di cucina abruzzese e siciliana che offrono assaggi sia dei piatti della tradizione culinaria abruzzese che prelibatezze della tradizione siciliana quali gli arancini, i cannoli, le granite.
Eat Parade è una manifestazione che si svolge la prima settimana di settembre all’insegna del mangiare, del bere e dell’ascolto di buona musica. L’evento offre la degustazione di più di dieci piatti della tradizione culinaria abruzzese, vini, birre, inoltre, si esibiscono più di venti gruppi musicali.
Nella cittadina si tengono anche ad anni alterni : Borghi Incantati, spettacolo ospitante moltissimi artisti di strada internazionali, ed Estate Angolana, consistente in rappresentazioni teatrali distribuite in molti punti di tutto il paese. A Città Sant’Angelo vi è un interessante Museo della fotografia “Giuseppe Moder” fondato nel 1997 da Franco Sergente e dal fotografo Paolo Dell’Elce in memoria del fotografo dalmata Moder, attivo a Pescara dagli anni ’40 del Novecento.
E’ stato allestito nell’ex chiesa di Sant’Agostino della cittadina e raccoglie foto d’epoca riguardanti l’Abruzzo e scatti realizzati da fotografi abruzzesi, con lo scopo di promuovere lo studio e la ricerca nella regione. Si è occupato di diversi seminari sulla fotografia e mostre itineranti come “L’Archivio Fotografico Michetti: l’illusione del Vero, la poetica del Lavoro” nel 1998, “Il Fotografo la sua immagine” nel 2002 e “Incontri nella notte” nel 2003.